Restauro
Santuario di San Giuseppe
A circa 150 dalla sua fondazione il Santuario di San Giuseppe la comunità festeggia con la pulitura dell'imponente facciata in marmo bianco di Baveno con colonne in granito e la manutenzione della cupola.
Periodo: '800
Anno di ristrutturazione: 2015

Overview








A circa 150 dalla sua fondazione il Santuario di San Giuseppe, tra i più grandi ed importanti a lui dedicati, è stato oggetto di interventi di restauro. Dalla pulitura dell'imponente facciata in marmo bianco di Baveno con colonne in granito, alla manutenzione della cupola. Quest'ultimo intervento ha previsto il consolidamento del tamburo realizzato in collaborazione con strutturisti ed una primaria azienda nazionale per la fornitura di tecnologie e prodotti specifici. A tutto ciò ha fatto seguito la verifica e successivo intervento di manutenzione della copertura in rame tanto della cupola quanto della lanterna e della grande croce, anch'essa in rame, posta in sommità.
Congrega delle Anime del Purgatorio
Da decenni in stato di abbandono la "Congrega delle Anime del Purgatorio" è stata concessa in comodato alla associazione "La Via della Bellezza" che, con una importante raccolta fondi, ha iniziato il restauro ed il recupero funzionale per i fini dell'Associazione.
Periodo: '600
Anno di ristrutturazione: 2017

Overview






Denominata "Congrega delle Anime del Purgatorio" la piccola cappella seicentesca, da decenni in stato di abbandono, è stata concessa in comodato alla associazione "La Via della Bellezza" che con una raccolta fondi ha iniziato il restauro ed il recupero funzionale per i fini dell'Associazione. L'intervento è volto alla completa integrazione della Congrega, adattata alla nuova funzione, con la piazza antistante:la sostituzione della porta in ferro con una completamente a vetri permette la continua fruizione visiva della stessa e dell'affresco presente permanentemente illuminato, permettendo di godere del pavimento maiolicato e dell'intervento di recupero interno. Quest'ultimo è completato dall'inserimento di archi in rame ed ottone, lavorazione tipica locale, e che consentono l'esposizione di quadri ed altro senza dover intaccare le pareti stesse; dall'illuminazione a cavi elettrificati leggera e non intrusiva ed infine dalla scritta, ripetuta perimetralmente, "Isti mirant stella" bene augurante per gli scopi dell'Associazione.
Chiesa del Carmine
La piccola chiesa ottocentesca dedicata alla Madonna del Carmine rivive i suoi colori originali e soprattuto la sua funzione, preclusa negli anni dai necessari interventi di consolidamento.
Periodo: '900
Anno di ristrutturazione: 2017

Overview




Questa piccola chiesa di fine '800 dedicata alla Madonna del Carmine era già stata oggetto di interventi di piccola manutenzione. Il restauro ha interessato tanto l'aspetto strutturale quanto quello estetico ed all'intervento di consolidamento ha fatto seguito anche quello estetico/cromatico. Oggi la cappella ha riacquistato non solo i suoi colori originari ma anche quella funzionalità religiosa che le compete e che, per le condizioni in cui versava, le veniva preclusa.
Cripta
La necessità di un ufficio finanziario di rappresentanza nel centro di Napoli è alla base di questo progetto. Un intervento di piccola entità ma di impatto per tipologia ed uso dei materiali.
